Istituto Mazzini da Vinci - Savona

Scopri come diventare

Tecnico in design della comunicazione visiva e pubblicitaria, del turismo accessibile e sostenibile, dei Servizi Commerciali, dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, Odontotecnico, Ottico, Manutentore, Operatore Elettrico, Operatore meccanico, Operatore Grafico

Progetti – Manifestazioni – Concorsi

L’ISS MAZZINI DA VINCI INCONTRA LE “SCUOLE DI OTTICA IN RETE”

Venerdì 15 ottobre 2021 alle 12:00 il camper attrezzato del Lions Club con a bordo il presidente delle “Scuole di Ottica in Rete”, Rodolfo Baiocchi, ha parcheggiato nel cortile del ISS Mazzini da Vinci per il “Giro d’Italia delle scuole di ottica in rete “.

Questo tour, partito il 4 di ottobre da Milano, ha percorso tutta la penisola da Nord a Sud e viceversa, passando per Bergamo, Brescia, Rimini, Pesaro, Ancona e Ascoli, per poi proseguire, lungo la costa adriatica verso Pescara e la Puglia (Foggia, Bari, Taranto, Tricase e Parabita), giungere in Calabria, a Crotone e Reggio Calabria, e arrivare in Sicilia dove sono state 8 le città toccare dal tour: Catania, Modica, Caltanissetta, Aragona, Mazara del Vallo, Marsala, Erice e Palermo. Dalla Sicilia il viaggio per l’Italia ha ripreso, toccando Castrovillari, Potenza, Napoli, Avellino e Marcianise, per giungere infine alle ultime tappe di Pisa, Savona, Cuneo e Chivasso. Complessivamente sono stati visitati 30 istituti di ottica ai quali sono state consegnate 11.000 montature e 22.000 lenti, il tutto percorrendo 5000 km in due settimane.

A Savona presenziavano Rodolfo Baiocchi, per le “Scuole di Ottica in Rete”, Alberto Monge, per il Lions Club, e Benzi Matteo per Federottica. Essendo sempre più esigui i fondi che il ministero destina alle scuole per il materiale di consumo, le attività di orientamento e di PCTO, l’intervento della Rete gioca un ruolo fondamentale offrendo montature e lenti gratuitamente.

Gli alunni del corso di Ottica hanno accolto l’iniziativa con grande entusiasmo e si sono subito attivati ad utilizzare il materiale per l’imminente “Tour d’orientamento”.

La Rete delle Scuole di Ottica ha proposto, inoltre, agli studenti un percorso di PCTO con l’interscambio tra gli istituti della Rete ed altre iniziative che renderanno queste scuole più visibili sul territorio e di supporto ai soggetti più fragili della popolazione.

Pubblicato su IVG

 

 

2017-18

Progetto Ceramica

Le attività laboratoriali di manipolazione dell’argilla risultano essere un’esperienza didattico educativa di grande importanza perché concorrono a:

  • Incoraggiare gli alunni ad esplorare le proprie potenzialità espressive.

  • Generare una capacità progettuale e pratica nel modellare e decorare.

  • Sviluppare prerogative di originalità e di creatività del pensiero divergente.

  • Sollecitare il coordinamento oculo manuale e la motricità fine.

  • Potenziare alcune abilità cognitive di tipo generale (osservazione, analisi e sintesi, problem solving, progettazione e autovalutazione) attraverso contenuti non disciplinare e a favorire:

  • La conoscenza delle caratteristiche e proprietà delle materie prime.

  • La conoscenza necessaria delle attrezzature per la produzione di manufatti.

  • La realizzazione di forgiature particolari, che consentano all’allievo di sviluppare oltre alla tecnica, anche l’estro personale, attraverso l’ideazione e la realizzazione di forme.

  • La realizzazione di smalti con utilizzo di metodologie di ricerca chimica sui pigmenti attraverso prove di colore. – Photogallery

 

 

Laboratorio Ceramica

Come materia prima la mia scelta è ricaduta sulla terra (creta) In quanto è possibile lavorarla in modo semplice, diventa quindi il mezzo ideale per creare. Soprattutto ho avuto modo di apprezzare come gli alunni diversamente abili, se opportunamente seguiti, possono produrre manufatti eccellenti. In particolare ho notato una predilizione per la creta, a volte sembrava che le loro difficoltà scomparissero davanti alla possibilità di manipolarla. Come già descritto la creta ha il grande vantaggio di poter essere lavorata con grande facilità e questo mi ha permesso di svolgere una didattica inclusiva e gratificante come il lavoro di questi ragazzi testimoniano. È fondamentale non permettere che gli alunni con disabilità perdano fiducia nelle proprie possibilità visto che la loro autostima viene costantemente messa a dura prova. Nella relazione tra disabilita e arte e’ importante un forte e valido percorso di educazione artistica ed estetica. La creatività inoltre non è solo strettamente legata agli ambiti artistici, ma comprende ogni aspetto della nostra vita. L’integrazione dei disabili nel mondo dell’arte dovrebbe rappresentare anzitutto un mezzo per l’espressione delle emozioni e dei vissuti in modo diretto e incisivo che non deve essere dato per scontato. Prof. Apicella      –   Photogallery

 

 

Nell’ambito delle iniziative della settimana contro la violenza sulle donne, i ragazzi della IVD del Mazzini Da Vinci hanno presentato l’apertura dello sportello ‘Generi in gioco’   con personale esperto dell’associazione Telefono Donna e grazie alla collaborazione con la presidente Luciana Nanni. Lo sportello sarà dedicato all’ascolto del disagio, non solo quello di coppia. Allo sportello possono rivolgersi sia gli alunni che le famiglie. Gli alunni ambasciatori della classe IVD hanno raccontato il percorso  di sensibilizzazione svolto in questi quattro anni in collaborazione  con Telefono Donna  evidenziando come sia importante la cultura del rispetto e l’attenzione ai meccanismi pericolosi che possono portare a sottovalutare  atteggiamenti di sottomossione, ricatti, prevaricazione e controllo maniacale.   Photogallery

 

 

Presentazione ufficiale agli assessori Marozzi e Santi in sala rossa del progetto “Wallbulling” realizzato dagli alunni di 4d grafico coordinati dalla prof Palone ed in collaborazione con la prof Bacchiarello ed il centro giovani asl e la dottoressa Montalbetti.  Articolo – Savonanews – Articolo – IVG –  Photogallery

 

 

Anche per l’edizione 2018 una delegazione di studenti del Mazzini Da Vinci ha preso parte alla rievocazione storica di Savona Libero Comune. Il miglior modo per conoscere  e tramandare la propria storia  è quello di partecipare attivamente alla vita della propria comunità, condividendone le occasioni pubbliche; una comunità in cui riconoscersi ed in seguito operare come cittadini responsabili perchè consapevoli. Quale modo migliore per potenziare le famose  skills di cittadinanza  se non la  conservazione del patrimonio storico, culturale ed artistico del proprio paese? Con Dalia Sharaf Tamara Sharaf Eldin Lucia Vaccari Arianna Maiello della classe 4D comunicazione pubblicitaria. Claudia Palone

Articolo de “Il secolo XIX” –   Photogalley
Gli alunni della classe 1F in visita alla sede dei creativi della notte Music for peace per il progetto solidarscuola. Gli alunni nelle prossime settimane attiveranno presso le sedi la raccolta dei beni di prima necessità destinati alle popolazioni sotto le bombe. La solidarietà  e la condivisione come base per la convivenza civile pacifica ed impegnata.

 

 

La senatrice Elena Ferrara insieme a Paolo Picchio, il papà di Carolina, parlano ai circa 250 alunni in una sala della Sibilla in cui è palpabile la compartecipazione emotiva per la tragica fine di Carolina insieme a grande interesse per le nuove regoldella legge 71 pensata appositamente per tutelarele vittime  del cyberbullismo. La dottoressa   Maura Montalbetti del centro giovani Asl che ha organizzato il convegno ha anche presentato i risultati dell’indagine sul fenomeno fra oltre 800 alunni di prima superiore di Savona
L’ ingegner Surlinelli della polizia postale,  il dottor Deraggi  e la magistrato Fiorenza Giorgi hanno portato il loro contributo di riflessioni e considerazioni. Grande pathos per il cortometraggio del regista  Marco Di Gerlando seguito dagli interventi delle alunne tutors del Mazzini da Vinci  che hanno ancora una volta dimostrato grande impegno e senso di responsabilità:  Sara Sottimano Greta Troia  Lanza Paola, Sorbo Sabrina Coordinate dalla prof Palone in collaborazione con la prof. Bergonzi

Photogallery

 

 

 

Meritatissimo secondo posto per la nostra alunna Paola Lanza della classe 4D comunicazione pubblicitaria che, preparata dalla professoressa  Claudia Palone, ha discusso l’affermazione di Rostand ‘ la scienza ci ha reso dei prima ancora di essere degni di essere uomini’ frase scelta per l’edizione 2018 del Concorso di eloquenza organizzato dal Lions Club nella sala rossa del comune di Savona.

 

 

 

I ragazzi delle classi 4D e 4C hanno incontrato lo scrittore e storico Gianni Oliva  in occasione delle iniziative per celebrare la  giornata della memoria delle foibe. L’incontro,  organizzato dall’ istituto storico ISREC, si è svolto presso la sala consiliare del Comune di Savona

 

 

Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Students Lab – Simulazione D’Impresa

 

 

Concorso “Dall’idea all’impresa” – Progetto “Orientamento al lavoro Savon@ppeal-Confcommercio Savona: il nostro istituto vince il primo premio

I ragazzi della classe IVA aziendale-turistico hanno vinto il concorso “Dall’idea all’impresa – progettazione di una start up” nell’ambito del progetto “Orientamento al lavoro Savon@ppeal”. I nostri studenti, che si sono cimentati nella progettazione di un business plan per la realizzazione di un ristorante (“Fuoriclasse” – ristorante self service e take away), sono stati premiati dal Dott. Fabio Fulvio responsabile del settore politiche per lo sviluppo della CONFCOMMERCIO nazionale. – Articolo

Video premiazione

 

 

 

Mostra di ceramica – Santuario-Savona

Il giorno 1 di ottobre è stata inaugurata la mostra di Ceramica d’Arte ‘ L’arte al gran fuoco’ presso il palazzo delle Azzarie al Santuario. Le nostre alunne Capitolino Alessia, Capitolino Giulia e Capitolino Mara, della classe 4 A/B indirizzo commerciale turistico, a partire da questa estate hanno seguito un percorso di formazione con l’architetto Rosanna Venturino, supervisionate dalla professoressa Paola Rabino. L’ esperienza di alternanza scuola lavoro in collaborazione con la società Dante Alighieri ha permesso loro di approfondire alcuni importanti aspetti legati alla promozione del territorio. La performance in occasione dell’inaugurazione della mostra, alla presenza di ospiti importanti e tanti artisti in una sala gremitissima, è stata di ottimo livello. Sono state precise ed eleganti nella veste di collaboratrici culturali ed hanno esposto una presentazione storico-architettonica del complesso del Santuario da vere professioniste! complimenti e bravissime ragazze! La mostra è visitabile fino alla fine di ottobre. – Photogallery

 

 

Sicurezza in rete

Webinar e-Twinning con l’ ingegner Surlinelli della polizia postale, le professoresse Antonella  Bergonzi e Claudia Palone insieme agli alunni tutors del progetto S.U.N. sulla sicurezza in rete ed un corretto uso dei social network

 

 

2016-17

 

 

 

  • Aido – “Una scelta comune”
  • Venerdì 12 novembre gli studenti del corso Comunicazione Pubblicitaria hanno partecipato alla festa di Aido (Associazione italiana donatori organi) “Una scelta in comune” per celebrare il primo anno di convenzione con il comune di Savona che permette ai cittadini di registrare, presso l’ufficio anagrafe, la propria intenzione sulla donazione di organi post mortem e scriverla sulla carta d’identità.
    Gli studenti del corso di comunicazione pubblicitaria, che hanno incontrato, nell’a.s. precedente, i dottori, i volontari dell’Aido e alcune persone che hanno subito il trapianto di un organo, hanno realizzato una video intervista, due video promozionali, e un’animazione informativa.
    Durante la festa si è svolta la presentazione e la premiazione dei lavori svolti.
    Agli studenti è stato rilasciato un attestato e all’Istituto, grazie al contributo della Fondazione De Mari, è stato assegnato un buono di 700 euro da convertire in attrezzature per la didattica.

 

      • Progetto Dante itinerante

Nella mattinata del 4 di novembre presso la sede della Dante Alighieri in via Quarda i ragazzi di 3D grafici Mazzini Da Vinci e 4 C geometri Boselli Alberti con le docenti Claudia Palone e Monica Pastorino hanno condiviso un’ esperienza entusiasmante di lettura e riscrittura in chiave attuale delle invettive dantesche nei canti sesti della Divina Commedia, recitati dall’attore Guido Lomazzo. Grazie alla presidente Anna Maroscia e a tutti gli alunni che nel laboratorio di scrittura hanno dimostrato uno spiccato spirito di collaborazione a classi aperte, sottile acume di interpretazione in chiave moderna dell’apostrofe politica e grande entusiasmo per un progetto ai suo albori che credo ci regalerà grandi soddisfazioni! Bravissimi ragazzi!! Ecco di seguito i testi che hanno redatto in quindici minuti, dopo aver focalizzato parole chiave tratte dai canti ed aver fra loro dibattuto sull’impostazione da dare alla moderna invettiva! Sono veramente colpita dall’acume, l’arguzia e la profondità dei loro testi.

20161104_104618-fileminimizer

 

      • Progetto S.U.N

S. U.N. ovvero smart use of network… Il progetto riparte. Seconda fase di preparazione dei tutors nell’ambito del progetto regionale iniziato nello scorso anno scolastico. Nella mattina del 26 di ottobre, i  ragazzi del Mazzini Da Vinci insieme a quelli del Grassi e del Chiabrera Martini hanno incontrato  l’avvocato Elena Bassoli e la dottoressa Paola Bistolfi  della regione Liguria, per fare il punto sulle conseguenze penali di un uso scorretto dei social. I nostri tutors ora sono ancora più preparati per la peer education: e allora avanti così! Grazie a tutti gli alunni coinvolti che hanno dato la loro disponibilità a fare i peer educators: Pastorelli Carlotta, Sorbo Sabrina, Craviotto Alessia, Troia Greta, Lovotti Umberto, Lanza Paola, Sottimano Sara, Rapa Christian, Curci Achille delle classi 3Csccp e 3Dscog.

14732410_697723827047465_168740549712356307_n 14702275_697723887047459_939513925412907056_n

 

 

 

      • Al Mazzini la sicurezza stradale è sul podio

6 ottobre 2016 – le classi 5Asc, 5Bsc, 5Aod e 5Bott dell’istituto Mazzini hanno partecipato all’evento Sara Safety Factor, il progetto itinerante di Sara Assicurazioni e ACI che ha come obiettivo principale quello di richiamare l’attenzione dei giovani in età da patente sulla sicurezza stradale. Un “professore” d’eccezione – il pilota di F1 Andrea Montermini – è salito sul podio virtuale del cinema Multisala Diana per informare in futuri automobilisti sui maggiori fattori di rischio di incidente stradale e promuovere l’adozione di comportamenti finalizzati a fare della sicurezza stradale uno stile di vita. La presenza di un simulatore di guida auto ha inoltre consentito agli studenti di sperimentare l’importanza di una condotta di guida responsabile e sicura. “In strada come in pista vincono le regole” è questo il messaggio che il campione ha voluto consegnare ai giovani studenti affinché rispettino le norme vigenti e facciano un uso ‘consapevole’ della strada.

img_2406 img_2412
img_2408

 

 

 

      • Corso di Ceramica – Anno sc. 2015-16

 

 

 

 

 

 

 

 

      • Progetto Fisco e Scuola: concorso “Insieme per la legalità” – Video classi 2Asc e 3Asc

 

 

 

      • Concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale

Classe 1Bsc 4^ classificata con il video:

 

 

      • Mostra “Vite per la legalità”  Atrio del Comune di Savona  22-27 gennaio Ore 9 – 18

12493883_10208403353232291_2173999296083703396_o

 

vite-per-la-legalità

 

      • Il  “Mazzini Da Vinci” PRIMO classificato alla gara di grafica delle Olimpiadi dei Mestieri

IMG_1Gara di Grafica delle Olimpiadi dei Mestieri ( 3 novembre 2015 presso Fiera di Genova)

I nostri 4 partecipanti hanno realizzato la copertina per “Il vecchio e il mare” di Hemingway.

Simone Donato della IIIC cp si è classificato PRIMO. Medaglia d’oro.

 

 

 

 

      • Gli studenti del “Mazzini da Vinci” si classificano primi nelle gare di Ottico e Odontotecnico alle Olimpiadi dei Mestieri

Nell’ambito del salone ABCD + Orientamenti, svoltosi alla Fiera di Genova dal 3 al 5 novembre, si sono tenute il 4 novembre le Olimpiadi dei Mestieri.

La Gara di Odontotecnico, con tema “Modellazione di denti posteriori con cere cromatiche con tecnica di apposizione sequenziale secondo E. Payne e P.K. Thomas su modello con tavolato occlusale misto”, ha visto collocarsi al primo posto le alunne Antonucci Denise e Ottria Giada, della classe 4A Od.
La Gara di Ottico, che aveva come tema “Controllo del visus e confezionamento di occhiale astigmatico con mola manuale”, è stata vinta dagli alunni Manfredini Valentina e Sheta Edison, della classe 5A Ott.

 

 

unnamed5 unnamed3
unnamed4 unnamed

 

 

 

      • Progetto ISREC 2013-15 -La resistenza come laboratorio di democrazia: 1945

I due video sono stati realizzati dagli alunni delle classi:
– IV A odontotecnici/ottici: ‘Savona accoglie gli esuli giuliano–dalmati’;
– I A odontotecnici, I C e I D servizi commerciali: ‘Le donne nella Resistenza’.

 

cala grafico 1

 

 

lecceMargheriata

Credits Edinet - sRealizzazione Siti Internet Savona

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini Da Vinci" - Savona | Corso per Tecnico della comunicazione pubblicitaria | Corso per Tecnico dei servizi turistici | Corso per Tecnico dei servizi commerciali | Corso per Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico | Corso per Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico | Corso per Manutenzione e assistenza tecnica